Azienda
I nostri brand Codice Etico
Vita in azienda I nostri valori
Servizi e Soluzioni
Contact Center PBX Cloud ERP Call Center Connettività Sicurezza e Domotica Ricerca e Sviluppo Energie Rinnovabili
Servizi IT ERP Cloud POS Virtuale Videoconferenza Robotica Sicurezza Informatica Sistemi di accumulo
Collaboration Archiviazione SMS Marketing Logistica Smart Healthcare Whistleblowing Platform Soluzioni IoT
Supporto Contatti Blog Area Clienti
Utility
Condizioni Generali Metodi di pagamento Carta dei servizi Aut. MISE / Agcom< Job Opportunity
Informativa Privacy Partnership Chiamami
Blog Il Gruppo
 
ITEN
 
 
  • Viale Giorgio Ribotta, 11
  • 00144 Roma (RM)
  • + 39 06.87.163
  • Disponibili, 9:00 alle 18:00
  • dal Lunedì al Venerdì

Copyright © 2025 Qsistemi Italia
 

 
5G, tutto sarà connesso
10 Gennaio 2020 - By: Qsistemi Italia

Scaricare programmi pesanti o vedere film in 4K in mobilità non sarà più un problema. Soprattutto, il 5G permetterà di rendere realtà tutti quei progetti che oggi sembrano fantascienza: si pensi, per esempio, alle auto connesse, alla digitalizzazione delle infrastrutture stradali, all’Internet of Things, alle smart home ed a tutte quelle nuove tecnologie che richiederebbero una costante presenza di una rete a banda larghissima per funzionare.

Il 5G, più dei procedenti standard, rappresenta per le aziende ed i costruttori una grandissima possibilità di sviluppo. Non è un segreto, infatti, che su questo progetto si stia lavorando ed investendo moltissimo sia a livello tecnico che a livello normativo per sviluppare il necessario contesto di adozione il più rapidamente possibile.

Cosa significa 5G
Cosa sia esattamente dal punto tecnico non è ancora stato definito con precisione.

La Next Generation Mobile Networks Alliance definisce quindi generalmente con “5G” uno standard in grado di soddisfare i seguenti scenari:

  • velocità dati di decine di megabit al secondo per decine di migliaia di utenti
  • 1 gigabit al secondo simultaneamente a molti lavoratori con gli uffici posti sullo stesso piano
  • parecchie centinaia di migliaia di connessioni simultanee per massicce reti di sensori senza fili
  • fficienza spettrale significativamente potenziata in confronto al 4G copertura migliorata
  • efficienza dei segnali potenziata
  • latenza significativamente ridotta in confronto all’LTE

Il 5G, dunque, non dovrà garantire solamente molta più banda rispetto ad oggi, ma soddisfare nuovi e più complessi scenari d’uso. Creato lo standard sarà possibile lavorare ai primi dispositivi compatibili, alla infrastrutture necessarie alla sua implementazione ed a tutti i problemi normativi per quanto concerne la distribuzione delle frequenze, il loro utilizzo ed i loro costi.

Ripercorriamo le principali fasi evolutive delle trasmissioni cellulari:

  • 0G Trasmissioni analogiche che necessitavano di telefoni radiomobili enormi ( erano grandi come valige )
  • 1G Era della telefonia cellulare analogica TACS ( Total Access Communication System )
  • 2G Telefonia cellulare digitale GSM ( Global System for Mobile Communications )
  • 2,5G E’ usato per identificare lo standard di trasmissione GPRS (General Packet Radio Service)
  • 2,75G Introduce la tecnologia EDGE ( Enhanced Data rates for GSM Evolution )
  • 3G Telefonia cellulare digitale in alta velocità  prime video chiamate
  • 3,5G Tecnologia High Speed Packet Access (HSPA)
  • 4G Rete trasmissiva digitale basata su IP ( internet protocol ), la stessa tecnologia con cui funziona internet. E’ tecnicamente più veloce della 3G e permette la trasmissione di voce, dati e multimedia contemporaneamente.
  • 4,5G o LTE il termine LTE, sigla di Long Term Evolution, indica la più recente evoluzione delle comunicazioni cellulari.

5G, gli scenari d’uso
Il 5G non servirà solamente per navigare su internet rapidamente da smartphone e tablet, ma consentirà bensì di creare una rete veloce a cui ogni singola «cosa» sarà collegata. Viabilità, gestione del traffico, servizi per il cittadino, sensori di sicurezza, video sorveglianza, tutto sarà connesso e gestibile da remoto attraverso questa rete veloce ed a bassa latenza.

5G tra dubbi e problemi potenziali

Il 5G è teoricamente qualcosa di eccezionale, ma da più parti se ne sottolinea anche la sua invasività. Una rete in grado di collegare davvero ogni cosa può mettere a rischio la privacy delle persone e, in assenza delle necessarie misure di controllo, prevenzione e trasparenza, il problema potrebbe essere gravoso e pervasivo. Inoltre, se i produttori non sapranno garantire un elevato standard di sicurezza ogni dispositivo connesso potrebbe essere potenzialmente utilizzato da cracker per attività illecite, mettendo potenzialmente a rischio le persone.
Da un grande potere deriva una grande responsabilità, insomma: se da un alto il 5G potrà portare grandi benefici, è sicuramente necessario valutare anche i problemi per risolverli adeguatamente prima che sia troppo tardi. E trattasi di problematiche che dovranno essere affrontate in parallelo allo sviluppo delle soluzioni tecniche che consentiranno al 5G di conquistare il mercato.

 
⇠ Torna al Blog
 
 

Vuoi avere maggiori informazioni?

 
Contatta subito il numero
  06.87.163
risponderemo ad ogni tuo quesito.
 

Contatti

  • Qsistemi Italia
  • Viale Giorgio Ribotta, 11 -
           
    00144 Roma (RM)
  • +39 06.87.163
  • italy @ qsistemi . com
  • Disponibili, dalle 9 alle 18
           
    dal Lunedì al Venerdì

Utility

  • Condizioni Generali
  • Metodi di pagamento
  • Carta dei servizi
  • Aut. MISE / Agcom
  • Job Opportunity
  • Informativa Privacy
  • Partnership
  • Chiamami
  • Il Gruppo
  • Blog

Seguici su

Copyright © 2025 Qsistemi Italia è una società
 del Gruppo Gerardi
 - Partita IVA: 15591131006