Azienda
I nostri brand Codice Etico
Vita in azienda I nostri valori
Servizi e Soluzioni
Contact Center PBX Cloud ERP Call Center Connettività Sicurezza e Domotica Ricerca e Sviluppo Energie Rinnovabili
Servizi IT ERP Cloud POS Virtuale Videoconferenza Robotica Sicurezza Informatica Sistemi di accumulo
Collaboration Archiviazione SMS Marketing Logistica Smart Healthcare Whistleblowing Platform Soluzioni IoT
Supporto Contatti Blog Area Clienti
Utility
Condizioni Generali Metodi di pagamento Carta dei servizi Aut. MISE / Agcom< Job Opportunity
Informativa Privacy Partnership Chiamami
Blog Il Gruppo
 
ITEN
 
 
  • Viale Giorgio Ribotta, 11
  • 00144 Roma (RM)
  • + 39 06.87.163
  • Disponibili, 9:00 alle 18:00
  • dal Lunedì al Venerdì

Copyright © 2025 Qsistemi Italia
 

 
Un massiccio attacco informatico colpisce i siti web del governo ucraino tra le tensioni in Russia
14 Gennaio 2022 - By: Qsistemi Italia

Un massiccio attacco informatico che avverte gli ucraini di “aver paura e aspettarsi il peggio” ha colpito i siti web del governo nella tarda giornata di giovedì (13 gennaio), lasciando alcuni siti web inaccessibili venerdì mattina e spingendo Kiev ad aprire un'indagine.

Il portavoce del ministero degli Esteri ucraino ha detto a Reuters che era troppo presto per dire chi potesse essere dietro l'attacco, ma ha detto che la Russia era stata dietro attacchi simili in passato.

L'attacco informatico, che ha colpito tra gli altri il ministero degli Esteri, il gabinetto dei ministri e il consiglio di sicurezza e difesa, arriva quando Kiev e i suoi alleati hanno lanciato l'allarme su una possibile nuova offensiva militare russa contro l'Ucraina.

"È troppo presto per trarre conclusioni, ma c'è una lunga storia di assalti russi (cyber) contro l'Ucraina in passato", ha detto a Reuters il portavoce del ministero degli Esteri.

Il ministero degli Esteri russo non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento. La Russia ha precedentemente negato di essere dietro gli attacchi informatici all'Ucraina.

"Ucraino! Tutti i tuoi dati personali sono stati caricati sulla rete pubblica. Tutti i dati sul computer vengono distrutti, è impossibile ripristinarli", si legge in un messaggio visibile sui siti web del governo violati, scritto in ucraino, russo e polacco.

“Tutte le informazioni su di te sono diventate pubbliche, abbi paura e aspettati il ​​peggio. Questo è per il tuo passato, presente e futuro.

Fa anche riferimento a luoghi storici come Wolyn [Volhynia], dove durante la seconda guerra mondiale l'odio anti-polacco ucraino culminò in massacri di polacchi, il che implica che l'attacco informatico è una vendetta per quei crimini detti.

A seguito di una serie di colloqui inconcludenti questa settimana sulla sicurezza in Europa, giovedì gli Stati Uniti hanno avvertito che la minaccia di un'invasione militare russa dell'Ucraina era alta.

La Russia ha affermato che il dialogo stava continuando, ma stava raggiungendo un vicolo cieco mentre cercava di persuadere l'Occidente a impedire all'Ucraina di aderire alla NATO e a ritirare decenni di espansione dell'alleanza in Europa - richieste che Washington ha definito "non iniziatori".

Commentando l'attacco informatico, un alto funzionario della sicurezza ucraino ha dichiarato a Reuters: “Tutti i soggetti della sicurezza informatica erano consapevoli di tali possibili provocazioni da parte della Federazione Russa. Pertanto la risposta a questi incidenti viene effettuata come al solito”.

Il governo in seguito ha affermato di aver ripristinato la maggior parte dei siti interessati e che nessun dato personale era stato rubato. Un certo numero di altri siti web del governo sono stati sospesi per impedire la diffusione dell'attacco, ha affermato.

Le relazioni tra Ucraina e Russia sono crollate dopo l'annessione della Crimea da parte di Mosca nel 2014 e lo scoppio della guerra tra le forze di Kiev e i separatisti sostenuti dalla Russia nell'Ucraina orientale nello stesso anno.

Giovedì gli Stati Uniti hanno affermato che la Russia potrebbe cercare di creare un pretesto per lanciare un nuovo assalto militare all'Ucraina, confrontando la situazione con le circostanze del 2014.

La Russia ha avvertito di possibili "conseguenze catastrofiche" se non ci fosse stato un accordo su quelle che il Cremlino ha definito linee rosse di sicurezza, ma ha affermato che Mosca non ha rinunciato alla diplomazia e l'avrebbe persino accelerata.

I commenti russi riflettono un modello di Mosca che afferma di voler perseguire la diplomazia, ma rifiuta gli appelli a invertire la sua formazione di truppe vicino all'Ucraina e avverte di conseguenze non specificate per la sicurezza occidentale se le sue richieste non vengono ascoltate.

L'Ucraina ha subito una serie di attacchi informatici dal 2014, che hanno interrotto l'alimentazione elettrica, congelato le casse dei supermercati e costretto le autorità a sostenere la valuta grivna dopo il crash dei sistemi informatici delle banche.

L'Ucraina crede che gli attacchi facciano parte di quella che chiama la "guerra ibrida" della Russia contro l'Ucraina ei suoi alleati.

Nel 2017, un virus chiamato NotPetya da alcuni esperti ha colpito l'Ucraina e si è diffuso in tutto il mondo, paralizzando migliaia di macchine mentre si diffondeva in dozzine di paesi.

Il Cremlino ha negato qualsiasi coinvolgimento, respingendo “accuse generali infondate”.

 

 
⇠ Torna al Blog
 
 

Vuoi avere maggiori informazioni?

 
Contatta subito il numero
  06.87.163
risponderemo ad ogni tuo quesito.
 

Contatti

  • Qsistemi Italia
  • Viale Giorgio Ribotta, 11 -
           
    00144 Roma (RM)
  • +39 06.87.163
  • italy @ qsistemi . com
  • Disponibili, dalle 9 alle 18
           
    dal Lunedì al Venerdì

Utility

  • Condizioni Generali
  • Metodi di pagamento
  • Carta dei servizi
  • Aut. MISE / Agcom
  • Job Opportunity
  • Informativa Privacy
  • Partnership
  • Chiamami
  • Il Gruppo
  • Blog

Seguici su

Copyright © 2025 Qsistemi Italia è una società
 del Gruppo Gerardi
 - Partita IVA: 15591131006