Azienda
I nostri brand Codice Etico
Vita in azienda I nostri valori
Servizi e Soluzioni
Contact Center PBX Cloud ERP Call Center Connettività Sicurezza e Domotica Ricerca e Sviluppo Energie Rinnovabili
Servizi IT ERP Cloud POS Virtuale Videoconferenza Robotica Sicurezza Informatica Sistemi di accumulo
Collaboration Archiviazione SMS Marketing Logistica Smart Healthcare Whistleblowing Platform Soluzioni IoT
Supporto Contatti Blog Area Clienti
Utility
Condizioni Generali Metodi di pagamento Carta dei servizi Aut. MISE / Agcom< Job Opportunity
Informativa Privacy Partnership Chiamami
Blog Il Gruppo
 
ITEN
 
 
  • Viale Giorgio Ribotta, 11
  • 00144 Roma (RM)
  • + 39 06.87.163
  • Disponibili, 9:00 alle 18:00
  • dal Lunedì al Venerdì

Copyright © 2025 Qsistemi Italia
 

 
Eset: è iniziata una nuova era per la cyber security. Prepariamoci alla guerra fra stati
08 Marzo 2024 - By: Qsistemi Italia

In occasione della Global Press Conference, che si è tenuta a Bratislava a metà ottobre, era presente Miroslav Trnka, uno dei tre storici fondatori dell’azienda, ancora oggi attivo in Eset e con una visione molto chiara sull’evoluzione che sta avendo il panorama della Cyber Security a livello mondiale.

Come molti osservatori sottolineano da anni ormai, è passato il tempo delle minacce sviluppate da persone o gruppi tecnicamente molto capaci, che avevano effetti devastanti, ma le cui finalità erano legate al mostrare le proprie capacità più che ad arrecare danni.

Da anni i protagonisti (negativi) della Cyber Security sono vere e proprie organizzazioni criminali che hanno quasi sempre un interesse economico che giustifica le loro azioni. Parliamo di schemi per rubare dati o direttamente soldi a un numero molto elevato di utenti finali, ma anche azioni più mirate, ad esempio con finalità di spionaggio industriale.

Le minacce si sono fatte, ormai da anni, molto più silenti, perché non si vuole essere scoperti per poter prolungare nel tempo gli effetti delle azioni intraprese.

Questo contesto, per quanto complesso e pieno di insidie, sia per gli utenti finali che per le aziende, vede comunque contrapposte entità più o meno numerose di individui che perseguono interessi specifici e “privati”. Secondo Miroslav Trnka negli ultimi anni c’è stata un’ulteriore escalation e oggi le minacce informatiche sono diventate delle vere e proprie armi utilizzate dai governi di molti paesi in quella che potremmo chiamare una Cyber War.

La prima conseguenza di questo nuovo scenario è che dietro le azioni di “Cyber Warfare” ci sono delle organizzazioni con dei finanziamenti non comparabili a quelli di qualsiasi gruppo privato, cosa che rende le azioni “governative” molto più difficili da contrastare, per chi si ritrova ad essere attaccato.

Miroslav Trnka ha anche ribadito che Eset non offre i propri servizi a enti governativi, come i servizi segreti dei vari stati, e che la sua missione continua ad essere di offrire a persone e aziende le soluzioni più avanzate per proteggersi dalle minacce informatiche.

 
⇠ Torna al Blog
 
 

Vuoi avere maggiori informazioni?

 
Contatta subito il numero
  06.87.163
risponderemo ad ogni tuo quesito.
 

Contatti

  • Qsistemi Italia
  • Viale Giorgio Ribotta, 11 -
           
    00144 Roma (RM)
  • +39 06.87.163
  • italy @ qsistemi . com
  • Disponibili, dalle 9 alle 18
           
    dal Lunedì al Venerdì

Utility

  • Condizioni Generali
  • Metodi di pagamento
  • Carta dei servizi
  • Aut. MISE / Agcom
  • Job Opportunity
  • Informativa Privacy
  • Partnership
  • Chiamami
  • Il Gruppo
  • Blog

Seguici su

Copyright © 2025 Qsistemi Italia è una società
 del Gruppo Gerardi
 - Partita IVA: 15591131006